Canali Minisiti ECM

In 25 anni è raddoppiato l'uso di antidolorifici oppioidi

Farmaci Redazione DottNet | 27/02/2020 13:40

Studio internazionale analizza i pazienti nel periodo tra il 1991 e il 2015

In un quarto di secolo è raddoppiata nel mondo la prescrizione di antidolorifici oppiodi. A dirlo è uno studio internazionale che ha analizzato il periodo tra il 1991 e il 2015, cercando di capire quali generi di principi attivi venivano prescritti contro il dolore cronico non correlato al cancro ma in condizioni come la lombalgia cronica, l'artrosi e l'artrite reumatoide. Nel lavoro, pubblicato sul Journal of Internal Medicine, sono stati coinvolti otto Paesi (Usa, Australia, Regno Unito, Norvegia, India, Spagna, Danimarca e Canada), con una revisione di 42 studi che, in totale, hanno incluso più di cinque milioni di pazienti. "I farmaci oppioidi non dovrebbero essere usati abitualmente per il dolore non canceroso, è preoccupante che ad una persona su tre a livello globale che ha chiesto l'aiuto di un medico per il dolore non canceroso venga prescritta una droga oppioide", spiega Martin Underwood della Warwick Clinical Trials Unit.

Nei primi studi, i farmaci oppioidi venivano prescritti a circa il 20% dei pazienti con dolore cronico. L'evoluzione c'è stata nel corso del tempo: gli studi successivi, infatti, riportano tassi di oltre il 40%.   Tra il 1991 e il 2015, i ricercatori hanno scoperto che in media in questo periodo a circa un paziente su tre (il 30,7%) è stato prescritto un farmaco oppioide. La percentuale è arrivata al 42% per chi aveva una lombalgia cronica. In 17 studi che descrivevano il tipo di antidolorifici oppioidi prescritti, il 24,1% di questi erano prodotti di combinazione di farmaci contenenti oppioidi forti (ad esempio ossicodone più paracetamolo), il 18,4% erano oppioidi forti (come ossicodone o morfina), l'8,5% era costituito da oppioidi deboli (come codeina o tramadolo), l'11% era costituito da prodotti a combinazione debole contenenti oppioidi (ad esempio codeina più paracetamolo). 

pubblicità

fonte: Journal of Internal Medicine

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing